Aula terapia per i ragazzi con DSA e ASD

Home Progetti Aula terapia per i ragazzi con DSA e ASD
  • Destinatario

    Niraivagam - Don Bosco Institute of Psychological Services, Chennai Direttore: Ravi Aruldass sdb

  • Obiettivo

    Realizzazione di un'aula terapia per i ragazzi con problemi dello spettro autistico e cognitivo

Fondi Raccolti
0%

Un'aula terapia per i ragazzi con problemi dello spettro autistico e cognitivo

L’Apis ha voluto partecipare alla costruzione di una nuova sala per i ragazzi e bambini della capitale del Tamil Nadu, Chennai, che soffrono di disturbi dell’apprendimento: autismo (ASD), dislessia, discalculia, depressione e ritardi cognitivi dedicando una sala ancora da costruire e da allestire con macchinario professionale per la terapia dei bambini e ad uso dei genitori e degli insegnanti che ancora non conoscono come approcciarsi sia fisicamente che psicologicamente alle problematiche sempre più presenti anche in paesi come l’India.

Le malattie e i disturbi dell’apprendimento sono poco conosciute ma si stanno diffondendo come nel nostro continente Europa, sempre di più colpendo bambini e bambine, ragazzi e coloro che fanno parte del loro nucleo familiare. Anche gli insegnanti non sanno come approcciare a scuola chi presenta queste anomalie comportamentali.

Per questo è sorto questo centro a Nivagaram, un centro all’avanguardia gestito dai padri salesiani con specializzazione in psicologia e una lunga esperienza di insegnamento ai ragazzi in fase scolare.

Non sono disponibili informazioni specifiche sulla estensione della problematica di autismo e dislessia (le forme più diffuse di disfunzionalità cognitive), ma la diagnosi e la consapevolezza di questi disturbi sono cresciute nel tempo grazie a maggiore conoscenza e criteri diagnostici più chiari. Comprendere in tempo l’insorgere di queste problematiche, approcciarle in modo corretto e professionale, l’accoglienza in una struttura non ospedaliera ma abituata a gestire con amorevolezza e competenza i temi della educazione scolare.

L’Apis è felice di contribuire all’efficienza di una struttura già così accreditata e disponibile ad accogliere gratuitamente i più poveri e indigenti tra le famiglie dei bambini più in difficoltà.

Logo centro

Progetto

Niraivagam – Don Bosco Institute of Psychological Services, pioniere nello sviluppo psicologico, sociale, spirituale ed educativo, sta avviando un programma di formazione completo e interventi mirati a migliorare l’esperienza educativa e il supporto per gli studenti con Disturbi dell’Apprendimento (DSA) e Disturbo dello Spettro Autistico (DSA). Il programma includerà interventi e sessioni di formazione pensate sia per studenti che per insegnanti. L’obiettivo principale è quello di costruire sale di terapia e dotarle di strumenti, creare un ambiente educativo inclusivo e fornire interventi correttivi agli studenti con diversi bisogni di apprendimento, fornendo al contempo a genitori e insegnanti le conoscenze, le competenze e le strategie per facilitare un apprendimento efficace.

Gli studenti con DSA e DSA spesso affrontano sfide uniche nel contesto scolastico tradizionale. Questo programma mira a identificare e affrontare queste sfide, promuovendo un ambiente di apprendimento e una formazione di supporto e adattivi. L’iniziativa di Niraivagam mira a sensibilizzare, sviluppare sessioni di sviluppo delle competenze e promuovere la collaborazione tra educatori e studenti, garantendo che nessuno studente venga lasciato indietro a causa delle proprie difficoltà di apprendimento.

Il Centro Niraivagam e il suo programma accolgono studenti con Disturbi dell’Apprendimento (DSA) e Disturbi dello Spettro Autistico (DSA), nonché insegnanti impegnati a promuovere un ambiente di apprendimento inclusivo.

Per gli studenti, si incoraggia l’entusiasmo per l’apprendimento e la disponibilità ad adottare approcci educativi personalizzati. Per gli insegnanti, è essenziale un genuino interesse nello sviluppo di nuovi metodi di insegnamento e nel supporto di studenti eterogenei. Il successo di questo programma dipende dalla partecipazione attiva, dalla collaborazione e dal desiderio di creare un ambiente scolastico più inclusivo e di supporto. Per la realizzazione di queste iniziative, sono necessarie sale per la terapia ben attrezzate e l’acquisto delle attrezzature necessarie per rendere efficaci gli interventi sopra menzionati.

  1. Migliorare il supporto agli studenti: Gli spazi di terapia forniranno un supporto personalizzato agli studenti con DSA e autismo, aiutandoli a sviluppare meccanismi di coping, strategie adattive e tecniche di apprendimento in linea con i loro bisogni individuali.
  1. Formazione e responsabilizzazione degli insegnanti: Fornire agli insegnanti le conoscenze, le competenze e gli strumenti necessari per identificare, comprendere e supportare gli studenti con DSA e autismo in classe. Gli insegnanti saranno formati per implementare strategie didattiche differenziate e tecniche di gestione comportamentale.
  2. Promuovere l’educazione inclusiva: Promuovere una cultura inclusiva sensibilizzando e formando l’intera comunità scolastica sull’importanza dell’inclusività e su come creare un ambiente di apprendimento che accolga tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro capacità di apprendimento.
  1. Collaborazione e comunicazione: Creare un solido canale di comunicazione tra studenti, insegnanti, genitori e specialisti per garantire che i bisogni degli studenti con difficoltà di apprendimento siano compresi e affrontati in modo efficace. Ciò include la creazione di un sistema di supporto che incoraggi la collaborazione.
  1. Sviluppare Piani di Apprendimento Individualizzati (PLI): Le attrezzature e le risorse guideranno gli insegnanti nella progettazione e nell’implementazione di PLI personalizzati in base alle esigenze specifiche degli studenti con DSA e autismo, aiutandoli a personalizzare il processo di apprendimento e a misurare i progressi in modo più accurato.
  1. Miglioramento dei risultati di apprendimento per gli studenti con DSA e autismo: Gli studenti sperimenteranno un miglioramento del rendimento scolastico, del benessere emotivo e del coinvolgimento a scuola grazie al supporto individualizzato e alle strategie didattiche fornite dai loro insegnanti. Nel corso dell’anno accademico, gli studenti saranno meglio attrezzati per affrontare le proprie difficoltà di apprendimento e mostreranno miglioramenti misurabili nei loro risultati scolastici attraverso gli interventi ricevuti.
  1. Maggiore competenza e fiducia negli insegnanti: Gli insegnanti saranno meglio preparati ad affrontare le esigenze degli studenti con difficoltà di apprendimento, adottando un ambiente di apprendimento più efficace. La formazione migliorerà la loro competenza nell’identificare precocemente le difficoltà di apprendimento e nell’applicare interventi appropriati, garantendo che tutti gli studenti ricevano il supporto necessario.
  1. Coinvolgimento dei genitori e della comunità: I genitori saranno formati e saranno maggiormente coinvolti nel percorso di apprendimento dei propri figli e meglio informati su come supportarli a casa. Questa collaborazione creerà una rete di supporto che si estenderà oltre l’aula.

Il programma di formazione per studenti e insegnanti di Niraivagam sui disturbi dell’apprendimento e l’autismo svolgerà un ruolo cruciale nel plasmare un ambiente educativo inclusivo e di supporto. Il progetto mira a costruire e attrezzare le aule per la terapia, migliorando così significativamente i risultati accademici e sociali degli studenti con difficoltà di apprendimento e promuovendo al contempo una comunità inclusiva che valorizza la diversità negli stili di apprendimento.

Dobbiamo costruire e attrezzare quattro aule al primo piano. Le aule comprendono una biblioteca con materiale didattico e tre aule per la terapia.

Il vostro aiuto sarà sufficiente:

  • per costruire una aula per la terapia e la formazione;
  • per dotare l’aula per la terapia delle risorse e degli strumenti necessari.

 

Onoreremo e riconosceremo inoltre il contributo di APIS, apponendo una targa con il nome di “APIS, Italia”.

  1. Sig.ra Anne Florence – Responsabile del Dipartimento di Riabilitazione, Educatrice Speciale, Niraivagam
  2. Sig.ra Manisha – Coordinatrice del Dipartimento di Riabilitazione, Educatrice Speciale, Niraivagam
  3. Sig. Ashwin – Assistente Coordinatore, Educatrice Speciale, Niraivagam
  4. Sig.ra Gracy – Educatrice Speciale, Niraivagam
  5. Sig.ra Maria Nancy – Educatrice Speciale (Assistente), Niraivagam

Vogliamo costruire quattro stanze al primo piano della struttura esistente. Chiediamo ad APIS di finanziare la costruzione di una stanza per la terapia e di dotare una stanza esistente dei materiali necessari, computer e attrezzature per lo svolgimento del programma di formazione. Il costo stimato è di 1.027.800 rupie (11.420 €). Chiediamo ad APIS di finanziare 9.760 € e Niraivagam reperirà circa 150.000 rupie (1.660 €) tramite fonti locali.

  • Costi per la costruzione della classe: 932.800 rupie
  • Costo allestimento tecnico e tecnologico (materiali, computer e allestimento): 95.000 rupie
  • Totale spese: 1.027.800 rupie (11.420 €)
  • Totale dei costi richiesti all’Apis: 9.760 €

Creato da An:Ca © Copyright 2025 APIS India Onlus – ODV – Privacy Policy