Sostegno
Puoi contribuire ai nostri Progetti in molti modi:
- mettendo a disposizione il tuo tempo
- prendendo parte alle varie attività, mercatini, eventi e viaggi missionari organizzati dall’associazione
- diventando socio Apis e versando una quota annuale di € 80.
Puoi effettuare un versamento a supporto di specifici progetti aperti / sponsorizzazione bambini.
Donare il 5 x mille ad Apis Onlus – codice fiscale: 97139780585:

Adozioni

Consente di aiutare non solo un bambino o una bambina, ma una famiglia, una comunità senza sradicare alcuno dal proprio ambiente di vita, dalla propria cultura e dal proprio contesto sociale.
È un percorso di apertura all’Altro, uno strumento di conoscenza di qualcuno che è diverso da te, un momento di educazione multiculturale. È un gesto di condivisione, un impegno costante da prendere sul serio, che ci chiama in prima persona ad essere protagonisti di una rivoluzione culturale.
Ci stimola ad un nuovo atteggiamento critico verso il consumismo. Ci educa alla corresponsabilità mondiale, a non dimenticare la presenza dell’Altro, l’apertura e l’attenzione ai suoi bisogni, la condivisione nello spirito di totale [….] [leggi tutto l’articolo]
Se vuoi iniziare a sostenere un bambino nel Tamil Nadu, contatta subito Federica Annibali!
Se hai già intrapreso questa avventura, non dimenticare anche quest’anno di dare il tuo contributo di 250€ (si prega di indicare esplicitamente nella causale del versamento il nome del bambino e della struttura che lo accoglie).

Sostegni a distanza. Un bambino. Una Storia. Un viaggio.
Se “Parigi val bene una messa” come affermò nel 1593 Enrico IV prima di salire al trono di Francia, anche diventare sostenitore di un bambino in India è una esperienza che vale davvero la pena provare
Dona ora con Bonifico, PayPal o con carta di credito
Bonifico Bancario
Intestazione
ASSOCIAZIONE PRO INDIA DEL SUD (ONLUS)
IBAN
IT09N0501803200000012422895
Nella causale indica uno di questi motivi
- Quota annuale
- Donazione
- Nome Bambino e Struttura che lo accoglie
- Nome del progetto