APIS India Onlus

Acquisto Bus Don Bosco School of Excellence

Acquisto Bus Don Bosco School of Excellence

  • Località

    Karadipokku, Kilinochchi, Kilinochchi District

Fondi Raccolti
0%

“Mia cara Federica e amici dell’APIS, Saluti dall’Istituto Don Bosco, Kilinochchi, Sri Lanka.

Per prima cosa, vorrei ringraziare tutti voi per la vostra disponibilità a raggiungere i nostri bambini più poveri qui in Sri Lanka. È così meraviglioso. Grazie per il vostro alto livello di impegno nella provincia di Chennai quando ero lì. Ora sono venuto qui da Chennai per servire nel nord dello Sri Lanka fino alla mia morte. Vorrei fornire alcuni chiarimenti che vi aiuteranno a comprendere la situazione unica nel nord dello Sri Lanka….

  • 30 anni di guerra qui nel nord dello Sri Lanka in lotta per la loro indipendenza ei loro diritti, che si è conclusa nel 2009 dalla parte dei perdenti. I distretti più colpiti sono proprio dove mi trovo io, Kilinochchi e il vicino Mullaitheevu.
  • Durante l’ultima guerra nel 2009, migliaia di civili innocenti sono stati uccisi e altre migliaia, per lo più uomini, sono stati portati via e fino ad oggi non si hanno notizie di loro, anche dopo 13 anni.
  • Dopo 13 anni, stanno ancora cercando modi per emergere nella vita. Quindi hanno bisogno del nostro aiuto. Trovo sempre più bambini, orfani e semi-orfani. Genitori morti in guerra o uno di loro “scomparso” dopo l’ultima guerra del 2009.
  • Ci sono anche bambini abbandonati da genitori che se ne sono andati, risposarsi. Sono molti i casi di genitori che si risposano e abbandonano i propri figli che crescono sotto la cura della nonna o dei parenti.
  • Sebbene l’istruzione sia “gratuita”, l’insegnamento speciale dopo l’orario scolastico è una delle tragedie qui ed è costoso. Sono costretti a farlo per passare a un livello di istruzione superiore. È una specie di scuola parallela dopo l’orario scolastico. Devono pagare una grande quantità di tasse per ogni materia ogni mese. Pertanto, hanno bisogno di tasse universitarie oltre al materiale didattico.
  • Alcuni hanno bisogno di biciclette per raggiungere la scuola dai loro villaggi. Hanno bisogno di altri materiali educativi e vestiti. Alcuni hanno bisogno di aiuto anche per il cibo in quanto sono orfani o semiorfani molto poveri con il genitore in vita che svolge lavori a giornata.
  • In aggiunta a tutti i problemi di cui sopra, ora stanno attraversando la crisi economica con il prezzo che sale di 3 o 4 volte rispetto al prezzo di tre mesi fa.

In questo contesto, il tuo contributo farà molto per dare loro un futuro brillante. Grazie mille per il tuo generoso e amorevole contatto con i nostri poveri bambini Tamil. Invoco le benedizioni di Dio su di voi e sulle vostre famiglie. Ammiro i vostri sacrifici per mobilitare fondi per i bambini bisognosi. Grazie mille e Dio vi benedica tutti.

Come Apis (Associazione Pro India del Sud odv)  siamo soliti fare e far parlare persone e luoghi che andiamo personalmente a visitare. Solo così, visitando il territorio, capiamo e ci rendiamo conto delle reali necessità. Abbiamo visitato  lo Sri Lanka nel 2019 e abbiamo visto la grande differenza esistente tra lo Sri Lanka del sud, fortemente turisticizzato e preso d’assedio da turisti e strutture ricettive, rispetto al poverissimo Nord colpito da trent’anni di guerra che ha causato migliaia di morti e tantissimi dispersi soprattutto tra l’etnia tamil più povera che vi abitava, quella proveniente dal tamil Nadu.

Avevamo già preso in affidamento numerosi bambini orfani e fuoriusciti dalla guerra che per fortuna oggi sono rientrati con lo “scoppio della pace” nella bellissima isola già conosciuta come Ceylon. Oggi la situazione economica è molto peggiorata: il turismo si è fermato, il Covid ha bloccato tante fonti prima certe di introito, una politica dissennata ha dissipato grandi ricchezze interne. E sono i poveri – come sempre succede – a farne le spese. 

Ora certamente non possiamo risollevare le sorti di un paese che combatte per ritrovare la sua stabilità economica, ma come sempre possiamo cercare di aiutare “i più deboli dei deboli” (i bambini) a conquistarsi un futuro migliore: la certezza di potersi recare a scuola con regolarità e conquistarsi un titolo di studio e quindi un futuro migliore. Per noi è strano pensare che non si possa raggiungere questo obbiettivo essendo il diritto allo studio un diritto e quando la scuola dista dai 6 ai 15 chilometri da casa tua! Ma non è così  se non possiedi una bicicletta o un bus a disposizione per poterla raggiungere!

Ed è semplicemente questo che cercheremo di fare con il fundraising dei primi mercatini di del Natale 2022, aggiunta alla vostra generosità: acquistare un grande bus usato che possa fare la spola e raccogliere tanti bambini tra i 6 e i 18 anni che non hanno altro modo che a piedi di raggiungere ogni giorno la loro scuola a Killinochchi, in Sri Lanka.

Allora….. partiamo?

Kilinochchi si trova nel distretto di Kilinochchi nella provincia settentrionale dello Sri Lanka. Le sue coordinate geografiche sono 9° 24′ 0″ Nord, 80° 24’0″ Est. Ha un’area di 1.279 chilometri quadrati (494 miglia quadrate).

La popolazione di Kilinochchi era di 126.000 nel giugno 2018. Ciò registra un aumento rispetto al numero precedente di 124.000 nel giugno 2017. La popolazione del distretto è quasi esclusivamente tamil. La popolazione del distretto, come il resto del nord e dell’est dello Sri Lanka, è stata pesantemente colpita dalla guerra civile. La guerra ha ucciso circa 100.000 persone. Diverse centinaia di migliaia di tamil, forse fino a un milione, emigrarono in Occidente durante la guerra. Anche molti tamil si sono trasferiti nella capitale Colombo. La maggior parte dei gruppi etnici Moors e Sihalese che vivevano nel distretto sono fuggiti in altre parti dello Sri Lanka o sono stati espulsi con la forza dalle Tigri della Liberazione del Tamil Eelam. I tamil sono circa il 98,52%, i singalesi circa lo 0,85%, i musulmani circa lo 0,60% e altri circa lo 0,02%.

Il ‘Centro Don Bosco’ si trova in una posizione strategica sull’autostrada A9. È un luogo centrale con Jaffna a nord, Vavunya a sud, Mullaitivu a est, Mulankavil e Mannar a ovest. La parte settentrionale dello Sri Lanka è sempre stata la parte più trascurata dallo Stato dai tempi della guerra fino ad oggi.

La nazione insulare dello Sri Lanka è nel mezzo della peggiore crisi economica. Ha contratto molti debiti esteri per la prima volta dall’Indipendenza. I 22 milioni di persone del paese stanno affrontando gravi interruzioni di corrente di 8 ore e un’estrema scarsità di cibo, carburante e altri beni essenziali come i medicinali. L’inflazione è al massimo storico del 17,5%, con i prezzi di prodotti alimentari come un kg di riso che salgono a Rs. 250 quando normalmente costerebbe circa Rs. 80. Tra le carenze, si dice che un pacchetto da 400 g di latte in polvere costi più di Rs. 250, quando di solito costa circa Rs. 60. Il paese fa affidamento sull’importazione di molti beni essenziali, tra cui benzina, generi alimentari e medicinali. La scarsità di valuta straniera in Sri Lanka è una delle ragioni dei prezzi altissimi.

Il fattore casta influenza ancora molto il comportamento delle persone. Inoltre si rileva un grave degrado culturale espresso in scarsa moralità, alcolismo, lotte interne, spiritualità superficiale, arroganza e altri comportamenti disumani. Lo stile di vita degli adulti crea cicatrici indelebili nel cuore e nella mente dei bambini e dei giovani, e ne pregiudica la crescita psicologica, le relazioni sociali e il riconoscimento sociale. I bambini e i giovani non hanno modelli validi all’interno della loro comunità. Pertanto, mancano di motivazione per sopportare le difficoltà e trovano estremamente complesso superare le strutture opprimenti della società.

Sebbene i bambini nei villaggi riescano ad avere un’istruzione, non hanno opportunità adeguate poiché si trovano nelle zone rurali. Si rileva un divario tra le loro capacità e le opportunità educative. I bambini poveri delle campagne non hanno alcuna possibilità nell’eccellenza accademica rispetto alla classe media meglio attrezzata e ai bambini ricchi. Dal momento che vivono nel villaggio, non hanno strutture scolastiche per ottenere un’istruzione superiore. È necessario impegnarsi per sviluppare le capacità educative dei bambini delle zone rurali.

Kilinochchi è stata devastata dalla guerra civile in quanto era de facto la capitale delle LTTE durante la guerra. MENAFN – La Colombo Gazette del 25 febbraio 2019 ha riferito che oggi parti del Nord sono state chiuse mentre a Kilinochchi era in atto una protesta di massa che chiedeva risposte concrete sulle violazioni dei diritti umani legate alla guerra. La protesta ha avuto luogo quando il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite (UNHRC) ha iniziato la sua 40a sessione a Ginevra con lo Sri Lanka all’ordine del giorno. Le famiglie dei dispersi erano tra coloro che hanno preso parte alla protesta a Kilinochchi. (Gazzetta Colombo).

Nel 2017, Kilinochchi ha anche affrontato la siccità insieme alle aree di Jaffna, Mullaitivu, Vavuniya e Mannar nella provincia settentrionale e Trincomalee, Batticaloa e Ampara nella provincia orientale. L’impatto della siccità sull’agricoltura è stato ampiamente sentito nella provincia settentrionale, dove circa un terzo della popolazione di poco più di 1 milione di persone dipende da essa. Circa un quarto della popolazione è rappresentata da sfollati che sono tornati a casa solo dopo la guerra. “Ci sono stati molti inadempienti sui prestiti nell’ultimo anno, perché le persone non hanno i soldi per soddisfare gli obblighi di rimborso”, ha affermato Murugesu Kayodaran, un rappresentante del Segretariato della divisione di Kilinochchi che si occupa dei bisogni dei rimpatriati.

L’inglese è uno strumento essenziale per i giovani per progredire nella vita e per ottenere posti di lavoro più elevati in Sri Lanka e all’estero. Tuttavia, l’istruzione inglese è molto scarsa nel nord dello Sri Lanka. Non esiste una scuola con lezioni in inglese a Kilinochchi. ed è molto necessaria. Siamo riusciti a ottenere un progetto dalla Conferenza episcopale italiana per la struttura scolastica. Abbiamo bisogno di un ulteriore aiuto per acquistare mezzi di trasporto (autobus e furgoni) per i bambini piccoli (dai 4 ai 9 anni) provenienti dai villaggi remoti.

Il progetto va a beneficio dei bambini (maschi e femmine) di Kilinochchi e dintorni nei distretti di Kilinochchi e Mulaitheevu nella provincia settentrionale dello Sri Lanka. L’istituto scolastico avendo i mezzi di trasporto aiuterà i bambini poveri i cui genitori dipendono dal loro lavoro per il loro sostentamento e quindi non sono in grado di portare i figli a scuola e riprenderli.

  • Instituire una scuola con lezioni in inglese presso l’Istituto Don Bosco, per fornire un’istruzione di qualità in inglese con insegnanti esperti e qualificati e ausili informatici.
  • Raggiungere i bambini poveri dei villaggi
  • Dotare la scuola di mezzi di trasporto
  • L’Istituto Don Bosco fornirà le infrastrutture esterne per le aule

Dopo un attento studio sulla necessità di una scuola con lezioni in inglese per i bambini bisognosi abbiamo lavorato presso la Don Bosco School of Excellence per poterne istituire una a Karadipokku, Kilinochchi si trova sull’autostrada A9 Jaffna Kandy. Ha una strada principale di 6 km con negozi e scuole. Su entrambi i lati si trovano moltissimi villaggi.

Nel territorio ci sono molti orfani, semiorfani e bambini molto poveri. La maggior parte dei genitori sono lavoratori giornalieri che non sono in grado di accompagnare i bambini a scuola. Gli studenti sono bambini nell’età giusta per poter accedere alla Scuola di Eccellenza Don Bosco, ed hanno grande necessità di un bus per essere accompagnati. Lo scopo del DBSE è quello di raggiungere i bambini bisognosi provenienti da vari villaggi che si trovano dai 5 km ai 15 km dalla scuola.

Poiché il nuovo autobus è molto costoso, circa 82.000 € (circa 30 milioni in valuta locale), stiamo optando per autobus/furgoni di seconda mano. Si va da € 12.300 a € 24.600. Alleghiamo i dettagli del veicolo degli autobus disponibili e i prezzi.

Veicoli di seconda mano disponibili attualmente

Dona ora

Bonifico Bancario

Intestazione: Associazione Pro India del Sud (Onlus)

IBAN: IT09N0501803200000012422895

Causale: Acquisto Bus Don Bosco School of Excellence

PayPal o Carta di Credito

Puoi utilizzare il tuo conto PayPal oppure la tua carta di credito senza conto Paypal

Indirizzo

Piazza Dante 2 – scala B

00185 – Roma

codice fiscale: 97139780585

 

Social

Cerca

Creato da An:Ca © Copyright 2023 APIS India Onlus – ODV – Privacy Policy